1 – Il progetto “Tracce… per leggere il territorio”, giunto alla sua sesta edizione, vedrà, secondo lo schema consolidato, tre lezioni magistrali che approfondiranno alcuni temi fondamentali per la conoscenza dello sviluppo storico, economico e culturale delle civiltà che si sono succedute nelle nostre realtà territoriali lungo il fiume Panaro.
a) Dalla montagna alla pianura: l’acqua filo conduttore del territorio (2 ottobre 2018)
b) L’ultimo arrivato al Museo civico di Vignola: “l’ittiosauro di Gombola”
c) La festa dell’addio. I riti sepolcrali nel mondo antico
La prima conferenza, in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Burana, sarà tenuta dalla Dott.ssa Carla Zampighi il 2 Ottobre. La seconda, in collaborazione con il circolo “Ponte Alto” di Savignano sul Panaro, sarà a cura della Dott.ssa Federica Maria Riso. La terza, curata dal Museo Civico di Vignola, avrà come relatore il Dott. Mirco Neri.
Ricordiamo che le conferenze sono realizzate nell’ambito del Contratto di fiume del Medio Panaro (a cui la nostra Università ha aderito) con il Presidio paesistico partecipativo, con i Musei delle nostre Città sul fiume e diverse Associazioni del territorio.
Il programma della seconda e terza serata sarà reso noto successivamente.
Periodo Ottobre 2018/Aprile 2019
2 – Mercato della luce e gas: verso il superamento del mercato a maggiore tutela.
Conferenza in collaborazione con Federconsumatori
Nel 2019 il settore energia sarà investito da una vera e propria “rivoluzione” che avrà riflessi su noi consumatori. Sparirà infatti il “servizio di maggior tutela” quello in cui si trova la maggior parte degli utenti (tutti quelli che non hanno mai cambiato fornitore di energia elettrica e gas). Vi sarà quindi l’obbligo di stipulare contratti con fornitori privati e da qui il proliferare (già da ora) di gestori che telefonano agli utenti per proporre nuovi contratti, creando nelle persone, specie se anziani, disinformazione ed insicurezza.
Periodo: Settembre/Ottobre 2018
Sede: Università Ginzburg
3) Economia e Previdenza a cura di William Galliani
Periodo: Ottobre/Novembre 2018
Sede: Università Ginzburg
4) Nello zaino di un DSA
L’obiettivo è quello di approfondire la conoscenza delle caratteristiche tipiche dei ragazzi con DSA o BES, in un’ottica di inclusione. Ci si confronterà sulle loro potenzialità e sulle strategie per supportarli a scuola e nello studio. Inoltre si tratterà dell’importanza dei vissuti emotivi, relazionali con i pari, gli insegnanti e i genitori.
Relatrice dott.ssa Patrizia Belloi
Periodo: Ottobre 2018
Sede: da definire
5) Conferenze d’Arte ( Prof. Diego Furgeri )
Spilamberto:
a) La Madonna Sistina di Raffaello: le incredibili peripezie di un dipinto.
b) L’Amor sacro e l’amor profano di Tiziano: le teorie dell’amore nel Rinascimento
Periodo: Novembre/Dicembre 2018
Vignola:
c) La primavera di Botticelli: novità interpretative
d) Giove che dipinge le farfalle di Dosso Dossi: le virtù del Principe nella Ferrara estense
Periodo: Febbraio/Aprile 2019
6) Scacchisticamente
“hai tirato il nero, molto appropriato, non trovi?”
Conferenza internazionale di “chess therapy”
Riflessioni sull’utilizzo degli scacchi in campo medico
Gli ambiti analizzati saranno:
- aree cerebrali nel gioco degli scacchi – Relatore: Dr. G. Malferrari
- il rimodellamento, la plasticità neuronale – Relatore: Dr. G. Malferrari
- scacchi e memoria – Relatore: Dr. E. Ghidoni
- scacchi nell’adolescente/autismo
- scacchi e cinema : hai tirato il nero; settimo sigillo – Relatore: Prof. Bicocchi
Data: 9 novembre 2018 ore 17.30 Sala dei Contrari – Rocca di Vignola
7) La Turchia fra Islam e Occidente
Relatore prof. Francesco Maria Feltri
Periodo: Entro dicembre 2018
Sede: Sala dei Contrari – Rocca di Vignola
8) La nuova Russia di Putin
Relatore prof. Francesco Maria Feltri
Periodo: Primavera 2019
Sede: Sala dei Contrari – Rocca di Vignola
9) Le radici interculturali nella civiltà contadina
tradizione, feste rurali, religiosità e superstizioni
Relatrici: dott.sse Claudia Rinaldi e Sara Prati
Data: 8 Marzo 2019 – Festa della Donna
Sede: Centro Età Libera – Vignola