Caffè Filosofico Itinerante 2018/2019
Il Caffè Filosofico Itinerante ha scelto questo brano di Italo Calvino per dare risalto all’importanza dell’incontro, dell’ascolto e la necessità di essere riconosciuti soprattutto nelle diversità:
“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
Il Caffè Filosofico itinerante nasce per rispondere, insieme, alle domande di approfondimento del pensiero critico e alle passioni etico-politiche proprie di molti cittadini.
Giunto alla decima edizione, si conferma come pratica di cittadinanza attiva, spazio di crescita, conoscenza, partecipazione, riflessione e discussione democratica.
Per partecipare non sono necessarie conoscenze specifiche: curiosità, fantasia, voglia di mettersi in gioco sono qualità che tutti possediamo e che cercheremo di attivare nei nostri incontri. I partecipanti al Caffè Filosofico potranno proporre temi da trattare e suggerire autori e argomenti da affrontare.
Entrata (ed uscita) gratuita!
Il Caffè Filosofico 2018/2019 avrà inizio sabato 6 Ottobre 2018 presso la biblioteca Auris (“Francesco Selmi”) via San Francesco – Vignola.
Qui si svolgeranno, abitualmente, gli incontri il primo sabato pomeriggio di ogni mese, dalle ore
15.30 alle ore 17.30.
A seguire si terranno incontri serali il terzo Giovedì di ogni mese, dalle 20.30 alle 22.30, a Savignano presso la Casa della Cultura, località Mulino.
Programma per la stagione 2018/2019.
Abbiamo preparato una traccia con le date e argomenti da discutere.
06 Ottobre 2018: La morte di Socrate e di Cristo incide ancora sulle nostre scelte di vita? – George Steiner
03 Novembre 2018: L’importanza dell’apparire e la dimenticanza dell’essere. Il mito del corpo perfetto.
06 Dicembre 2018: Vivere significa mantenersi in equilibrio instabile tra forze contraddittorie. Vladimir Jankelevitch
12 Gennaio 2019: Il futuro è avere una visione concreta del presente. Umberto Galimberti
02 Febbraio 2019: La vita: le parole come antidoto alla violenza. Massimo Recalcati
02 Marzo 2019: Il rispetto della vita è anche la possibilità di scegliere il fine-vita.
06 Aprile 2019: Il gesto gratuito in un mondo dove tutto ha un prezzo. Elena Pulcini
04 Maggio 2019: Essere diversi essere unici: la creatività.
01 Giugno 2019: L’accettazione della vita è nel suo contraddittorio: la morte si sconta vivendo. Giuseppe Ungaretti
Caffè Filosofico 2.0
Nella versione digitale, si continua ed amplia sul web l’esperienza del Caffè Filosofico itinerante, coinvolgendo chi voglia discutere su tematiche di attualità da scegliere e selezionare nei momenti di incontro.