Raccontiamoci un libro per condividere esperienze di lettura: dalla narrazione di un libro allo scambio di riflessioni

Raccontiamoci un libro per condividere esperienze di lettura: dalla narrazione di un libro allo scambio di riflessioni
Un’occasione per indagare sul processo di unificazione italiana; sui successi e sui lati oscuri di un periodo incredibile e i cui segni sono ancora chiari.
Conoscere le modalità di conservazione, trasformazione e utilizzo degli alimenti per evitare errori che possono comportare rischi per la nostra salute.
Dalle prime canzoni di Dylan all’analisi dei testi del contesto socio-politico e musicale dagli anni ’60 in poi. Materiali multimediali e live performances.
Sarà presa in esame l’opera di Italo Svevo “La Coscienza di Zeno” e il film omonimo del regista Sandro Bolchi. Al termine del corso è prevista una gita a Trieste.
Un fazzoletto di orto. Corso 2020.
Fenoglio, Pavese e le Langhe: fra luoghi, racconti e poesie. Un ciclo di 6 incontri con il prof. Marchi Dimer a partire da giovedì 6 febbraio 2020.
Uno straordinario itinerario attraversando i luoghi di due grandissimi scrittori. Un’imperdibile occasione per ripercorrere le tracce dei due autori.
4 incontri al giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 con inizio dal 5 marzo 2020 Presso i locali del Centro Età Libera, via Ballestri 265 Vignola Esperta cuoca: Carla Malpighi Contributo previsto + tessera associativa (vedi catalogo) Informazioni e iscrizioni: Università Ginzburg di Vignola piazzetta I. Soli, 1 tel. /…